E-mail: info@roadskymarking.com
Cellulare e WhatsApp: 008615189842612

7 fattori che influenzano la riflettività delle linee di segnaletica stradale

Le linee di demarcazione stradale sono essenziali per la sicurezza del traffico, in quanto guidano i conducenti e i pedoni in tutte le condizioni di illuminazione. Tuttavia, la loro efficacia dipende in larga misura da una qualità fondamentale: la riflettività. Un'elevata riflettività garantisce la visibilità durante le ore notturne o in condizioni meteorologiche avverse, mentre una bassa riflettività può generare confusione e aumentare il rischio di incidenti. In questo articolo esploriamo i principali fattori che influenzano la riflettività delle linee di segnaletica stradale e perché mantenere una visibilità ottimale è fondamentale per la sicurezza stradale.

7 fattori che influenzano la riflettività delle linee di segnaletica stradale

1. Composizione materiale della vernice per marcatura

Il materiale di base utilizzato per la segnaletica orizzontale svolge un ruolo importante nel determinare la riflettività. I materiali più comuni sono:

Ognuno di essi ha qualità riflettenti diverse, ma la vernice termoplastica, spesso mescolata a perle di vetroè uno dei più efficaci per la segnaletica ad alta riflettività.

2. Perle di vetro e loro qualità

Le perle di vetro vengono aggiunte alla vernice per la segnaletica stradale per garantire la retroriflettenza, ossia la capacità di riflettere la luce verso la sua fonte (ad esempio, i fari di un veicolo). I fattori che influenzano la riflettività delle perle di vetro sono:

  • Dimensioni e rotondità: Le perle più sferiche garantiscono una migliore retroriflessione.
  • Indice di rifrazione: Le perle a più alto indice riflettono una maggiore quantità di luce.
  • Metodo di applicazione: Le perle possono essere premiscelate o lasciate cadere sulla superficie. Le perle lasciate cadere tendono a riflettere inizialmente più luce.

Senza perle di vetro di alta qualità, la segnaletica stradale appare opaca e meno visibile di notte.

3. Spessore e copertura dell'applicazione

Uno spessore adeguato della vernice e una copertura uniforme sono essenziali per una buona riflettività. Se la vernice è troppo sottile o non uniforme, le perle di vetro potrebbero non incorporarsi correttamente, riducendo la loro capacità di riflettere la luce. Allo stesso modo, una vernice insufficiente può portare a un'usura e a un degrado più rapidi.

4. Struttura della superficie e condizioni della strada

Le condizioni della superficie della pavimentazione possono influenzare l'aderenza e la riflessione della segnaletica orizzontale:

  • Le superfici lisce possono causare una scarsa adesione della vernice e delle perline.
  • Le superfici altamente porose o strutturate possono causare una distribuzione non uniforme delle perle.
  • Polvere, olio o umidità durante l'applicazione possono ridurre la riflettività.

La pulizia e la preparazione della superficie sono fondamentali prima di tracciare le linee.

5. Fattori meteorologici e ambientali

Le condizioni ambientali durante e dopo l'applicazione possono influire sulla riflettività:

  • L'umidità e la temperatura influiscono sulla polimerizzazione della vernice e sull'aderenza delle perle.
  • La pioggia, la neve e l'esposizione ai raggi UV possono deteriorare la segnaletica nel tempo.
  • I detriti stradali e l'usura dei pneumatici possono graffiare i talloni o oscurare le linee.

Nelle regioni con climi rigidi, possono essere necessari materiali più resistenti o una manutenzione frequente.

6. Volume del traffico e usura

Il traffico intenso, soprattutto quello dei grandi camion o degli incroci, porta a un'usura più rapida della segnaletica orizzontale. Con il tempo, le perle di vetro si staccano o si schiacciano, riducendo la retroriflettenza. Le aree ad alto traffico richiedono spesso la riapplicazione o il rinnovo della segnaletica con maggiore frequenza.

7. Età delle marcature

Anche con i materiali migliori, la segnaletica orizzontale perde riflettività nel tempo a causa di:

  • Degradazione UV
  • Perdita di perline
  • Vernice sbiadita

Per garantire che la segnaletica rimanga visibile ed efficace, sono necessarie ispezioni periodiche e una manutenzione tempestiva.

Misurare la riflettività in modo accurato con un catarifrangente per la segnaletica stradale

Per garantire che le linee di segnaletica stradale mantengano un'elevata visibilità nel tempo, è essenziale misurare accuratamente la loro retroriflettività.

Il retroriflettometro per segnaletica orizzontale RL&QD è uno strumento portatile per la misurazione della luminosità retroriflettente diurna e notturna. Viene utilizzato per misurare le caratteristiche di retroriflettenza della segnaletica stradale. Simula la luminosità della segnaletica stradale che i conducenti possono vedere in condizioni di illuminazione diurna e notturna dei veicoli a motore. Il parametro misurato è il coefficiente di luminosità retroriflettente diurno e notturno, cioè il valore RL&QD.

Il retroriflettometro per segnaletica orizzontale (retroriflettometro per segnaletica orizzontale) di tipo ROADSKY è uno strumento portatile di misurazione in loco, utilizzato per misurare la caratteristica di retroriflessione della segnaletica orizzontale. Lo strumento di tipo ROADSKY simula la luminosità della segnaletica orizzontale che può essere vista dal conducente sotto l'illuminazione dei veicoli a motore durante la notte; il parametro misurato è il coefficiente di luminosità della retroriflessione notturna, ovvero il valore RL.

Conclusione

La riflettività delle linee di segnaletica stradale non è una proprietà fissa: cambia in base a diversi fattori, tra cui la qualità del materiale, l'esposizione all'ambiente e le condizioni del traffico. Per garantire la sicurezza stradale, è fondamentale scegliere materiali di alta qualità, applicare correttamente la segnaletica e sottoporla a regolare manutenzione. Comprendendo i fattori che influenzano la riflettività, le autorità stradali e gli appaltatori possono adottare misure proattive per mantenere le strade visibili e sicure, giorno e notte.

Precedente: Il nome del produttore
Successiva: Il prossimo: il prossimo
it_ITItalian